Andiamo alla scoperta dei mercatini di Natale più gettonati del Natale 2022. Partiremo dal Trentino-Alto Adige, passando dalla gaudente Bologna e dal piccolo tesoro toscano di Arezzo, scendendo fino alla caldissima Napoli. Per i più “audaci” ci spingeremo oltralpe in Germania e Austria, per scoprire dei mercatini di Natale un po’ particolari.
Chiudi gli occhi e goditi la suggestione del viaggio: immagina di stringere una tazza calda che sprigiona il profumo speziato e corroborante del vin brulè, di passeggiare fra mille lucine che illuminano le piazze e le vie, di perderti fra le bancarelle di legno che espongono addobbi di artigianato locale, dolci e caldarroste con il sottofondo di dolci musiche natalizie e cornamuse.
Potrebbe sembrare un sogno in effetti, frutto della fervida immaginazione degli amanti del Natale. Invece, questo e molto altro si può vivere raggiungendo i tanti mercatini di Natale che vengono allestiti nelle varie regioni del nostro paese e non solo.
L’origine dei mercatini di Natale viene attribuita ad alcuni paesi della Germania e all’Alsazia nel XV secolo. Gli echi arrivano fino a noi, tanto da essere ormai un appuntamento consolidato e molto atteso ogni anno.
Partiamo proprio dalla scoperta dei tipici mercatini del nord e di montagna. Se siamo fortunati, la neve farà da cornice al più caratteristico dei paesaggi natalizi, rievocando le origini nordiche di Babbo Natale.
TRENTINO ALTO-ADIGE
Bolzano
Anche quest’anno Bolzano ospiterà il caratteristico mercatino di Natale; fra i più grandi d’Italia che aprirà i battenti dal 25 novembre al 6 gennaio 2023. La bellissima Piazza Walther e il resto del centro della città sarà illuminato e costellato dalle tipiche casette in legno ricche di artigianato e specialità eno-gastronomiche. Tra le specialità locali non perderti il pane croccante alla segale, lo Schüttelbrot, magari accompagnato da Speck, e il dolce alto atesino per eccellenza: lo Zelten, a base di frutta secca e canditi.

Per gli amanti del vino sono imperdibili le degustazioni di vini locali e dei distillati tipici. Come accade dal 2014, anche nel 2022 il Mercatino di Natale di Bolzano è certificato come Green Event, le brochure saranno infatti stampate su carta 100% riciclata e gli stand gastronomici venderanno solo acqua in bottiglie di vetro col marchio dell’evento.

Trento
Dal 19 novembre all’ 8 gennaio 2023 fra Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti potrai sbizzarrirti fra le casette in legno alla ricerca di regali, decorazioni artigianali o assaggiando una delle tante specialità culinarie. Per i bambini, in Piazza Maria Maggiore c’è la casa di Babbo Natale e la possibilità di andare alla scoperta degli angoli più suggestivi della città a bordo del trenino di Natale.
Bressanone
La splendida cornice del centro medievale di Bressanone ospiterà il mercatino di Natale dal 25 novembre al 6 gennaio 2023. Qui il consiglio è seguire la scia del profumo di biscotti speziati (Lebkuchendi) e oltrepassare Piazza Duomo per poi perdersi fra i portici e le piccole vie con i tradizionali merletti. Potrai sbirciare fra i banconi delle casette che espongono opere in legno, presepi, addobbi per l’albero, candele, ghirlande e molto altro. Il programma dell’avvento è ricco anche di appuntamenti come il cooking show dedicato all’arte del cioccolato, i laboratori per bambini dove divertirsi facendo gustosi biscotti e il magico spettacolo inaugurale con luci e musica. Per info e orari consultate il sito del Comune di Bressanone.


Vipiteno
Nella piccola ma suggestiva città mineraria di Vipiteno dal 25 novembre al 6 gennaio 2023 si svolge il tradizionale Mercatino. Qui puoi passeggiare nella piazza, alla ricerca di oggetti particolari per decorare l’albero o da regalare. Il tutto, magari sorseggiando il tradizionale succo di mele caldo. Rivolgi il naso all’insù per ammirare l’imponente Torre dei Dodici: 46 metri di altezza che di notte si accendono di mille lucine bianche. Al suo interno troverai sei presepi interamente fatti a mano da ammirare. È possibile anche fare il giro della cittadina a bordo di una carrozza trainata dai cavalli.
NON SOLO MERCATINI DI NATALE
Dopo aver passeggiato col freddo pungente fra uno o più di questi mercatini, perché non concedersi una day spa con i trattamenti a base di fieno? Questo trattamento con erbe di montagna affonda le sue radici proprio in Trentino-Alto Adige. Il clima particolare di questa regione, infatti, produce la crescita di diverse piante aromatiche e spezie. Queste vengono impiegate anche nelle tisane che uniscono gusto e concentrazione di sostanze attive. Per saperne di più, vai alla sezione dedicata ai mercatini nel sito del Comune di Tirolo.
Veneto
Verona
Un angolo di Germania fa tappa a Verona, dal 18 novembre al 26 dicembre, la città scaligera ospiterà i tipici Christkindlmarkt di Norimberga. La magica atmosfera natalizia avvolgerà Piazza dei Signori e le zone limitrofe. Le tradizionali casette di legno dei mercatini natalizi ospiteranno una vasta scelta di prodotti artigianali come oggetti in legno e sciarpe realizzate a mano senza dimenticare gli addobbi per l’albero di Natale o il Presepe, ovviamente la visita non può che essere accompagnate dalle leccornie natalizie, Vin Brulè, liquori e salumi tipici.

Emilia-Romagna
Grazzano Visconti
A pochi Km da Piacenza sorge il borgo di Grazzano Visconti che già di per sé merita una visita. Con il suo castello trecentesco e il parco che lo circonda, in questo borgo – accessibile solo a piedi – sembra davvero di tornare indietro nel tempo. Dal 12 novembre al 6 gennaio, questo piccolo villaggio medievale allestisce un mercatino di artigianato e prodotti enogastronomici con la riscoperta dei cibi di una volta, specialità locali e birra artigianale. I più piccoli potranno visitare “il villaggio di Babbo Natale”, con tanto di ufficio postale degli Elfi! Quest’anno è a disposizione di grandi e piccini anche il “Babbo Park”, un autentico luna park a tema natalizio.


Bologna
“Ricordi, fui con te a Santa Lucia, al Portico dei Servi, per Natale…” Così cantava Francesco Guccini in una celebre canzone. Infatti, la fiera di Santa Lucia è un avvenimento irrinunciabile per i Bolognesi che ormai affascina ogni anno anche numerosissimi turisti. Da ben 200 anni si rinnova l’appuntamento con la fiera, che apre i battenti dall’ 11 novembre al 26 dicembre. Il mercatino, nato in occasione della tradizionale e antica fiera di Santa Lucia, è allestito lungo il monumentale Portico dei Servi di Strada Maggiore, adiacente all’omonima basilica. Nel Mercatino di Bologna si possono trovare, come da tradizione, statuine e oggetti per allestire il presepe, ma negli anni si è arricchito anche di artigianato, addobbi e prodotti gastronomici come frittelle e torroni.
Per gli amanti del presepe sarà interessante sapere che l’usanza del presepe bolognese vanta un’antica tradizione. È l’unico che si contraddistingue per avere le statuine interamente modellate in blocco unico, compresi gli abiti. Nella Basilica di Santo Stefano, nota anche come “le sette Chiese”, si conserva il presepe più antico al mondo con statue che risalgono al XIII secolo e considerato uno dei più grandi d’Italia.
Toscana
Arezzo
Arezzo, dal 19 novembre al 26 dicembre, si animerà con l’allestimento delle tipiche casette di legno natalizie, a Piazza Grande, che sfoggeranno innumerevoli prodotti dalla gastronomia all’artigianato. Da non perdere assolutamente, le numerose degustazioni di vini e prodotti del territorio che vengono organizzate nelle tante cantine secolari dislocate tra la città e il suo hinterland. Per stupire i più piccoli, la Casa di Babbo Natale, ma, anche per i più grandi, la vera novità sarà la Lego House, con i famosissimi mattoncini assemblati a replicare uno scenario natalizio. La suggestiva piazza sarà sede anche del “Big Lights Show”, emozionante spettacolo di luci e colori.

Campania

Napoli
Il Natale a Napoli è particolarmente affascinante, per le luci, le tradizioni, soprattutto quella del Presepe, particolarmente sentita in città. Ecco perché qui esiste, oramai da secoli, un mercatino natalizio perenne; stiamo parlando delle bancarelle del Presepe di San Gregorio Armeno, dove i migliori artigiani partenopei espongono e mettono in vendita le loro statuine artistiche , spesso dal sapore goliardico tra sacro e profano. Non possono di certo mancare le bancarelle gastronomiche, dove si possono gustare i mustacciuoli, tipici dolcetti della tradizione natalizia napoletana.
I MERCATINI PIÙ AFFASCINANTI E PARTICOLARI D’EUROPA
Per chi vuole spingersi oltre i confini italiani e raggiungere la Sassonia e in particolare l’innevata e incantevole Annaberg-Buchholz, dal 25 novembre al 23 dicembre si svolgerà un tipico e antichissimo mercatino. Qui si possono acquistare i tipici oggetti in legno intarsiati e i più fortunati potranno assistere alla caratteristica parata delle corporazioni dei minatori, che ha luogo il quarto fine settimana dell’Avvento. Nella vicina Dresda troverai invece il mercatino più antico d’Europa che ti incanterà con le sue 250 bancarelle e il festival dello “strollen”, il tipico dolce natalizio a base di frutta candita.

A pochi km dal confine italiano, per l’esattezza a Innsbruck, è possibile addentrarsi fra le case medievali del centro che circondano il noto Tettuccio d’Oro (simbolo della città). Sarà entusiasmante perdersi fra le oltre 70 bancarelle allestite. Non perdere l’occasione per percorrere la Kiebachgasse, una stradina che a dicembre si trasforma letteralmente in vicolo fiabesco. Fra i balconi e le facciate potrai scorgere i personaggi delle favole. Costeggiando il fiume Inn arriverai a piazza Marktplatz che dal 15 novembre al 23 dicembre sarà la sede di un mercatino particolarmente animato sia da bancarelle caratteristiche che da manifestazioni. Troverai, inoltre, allestimenti per bambini, tra burattini, pony e un antico carosello.