Indice

1. Esplorare il gusto autentico del mare con le ricette di ricciola

2. Delizie marine: ricette gustose con la ricciola italiana

3. Ricciola fresca: il tesoro del mare da portare in tavola

4. Ricciola alla brace o in padella? Le migliori tecniche di cottura

5. Ricciola e metodi di conservazione

1. Esplorare il gusto autentico del mare con le ricette di ricciola

La ricciola è un pesce marino appartenente alla famiglia dei Carangidae, noto anche come pesce torpedine o seriola. È un pesce di taglia media o grande con un corpo allungato e compresso lateralmente, caratterizzato da una colorazione che varia dal blu-argento al verde oliva sul dorso e argento sul ventre. La ricciola ha una testa relativamente piccola, un muso appuntito e una bocca ampia con denti ben sviluppati.

Questo pesce è diffuso nelle acque temperate e tropicali in tutto il mondo, e viene pescato sia commercialmente che per il piacere della pesca sportiva. È noto per il suo sapore delicato e la sua carne tenera, che lo rendono molto apprezzato in cucina.

La ricciola è una fonte nutrizionale significativa, ricca di proteine di alta qualità, omega-3, vitamine del gruppo B e minerali come il selenio e il magnesio.

2. Delizie marine: ricette gustose con la ricciola italiana

Le delizie marine offerte dalla ricciola italiana sono molteplici, grazie al suo gusto delicato e alla versatilità in cucina. Scopriamole insieme!

Ricciola alla griglia con salsa al limone e erbe aromatiche

La ricetta è semplice: basta marinare le fette di ricciola con succo di limone, aglio tritato, prezzemolo fresco, timo e olio d’oliva extravergine. Occorre cuocere le fette di ricciola sulla griglia calda per 4-5 minuti per lato o finché il pesce è cotto e dorato e infine servire la ricciola con una salsa fresca preparata con olio d’oliva, succo di limone, aglio, prezzemolo e timo.

Ricciola al forno con patate e pomodorini

È una delle ricette più semplici in assoluto: occorre disporre le fette di ricciola in una teglia da forno, da adagiare su uno strato di fette di patate e pomodorini tagliati a metà e da condire con olio d’oliva, aglio tritato, rosmarino fresco, sale e pepe. E’ necessario infornare a 180°C per circa 20-25 minuti o fino a quando il pesce è cotto e le patate sono tenere. Questa ricetta può essere servita con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e una spruzzata di succo di limone.

Ricciola in crosta di mandorle e erbette

Il consiglio è quello di passare i filetti di ricciola nella farina, quindi, nell’uovo sbattuto e infine in una miscela di mandorle tritate e pangrattato condito con prezzemolo fresco, scorza di limone grattugiata e sale. Successivamente bisogna friggere i filetti di ricciola in olio caldo fino a doratura su entrambi i lati e servire con un contorno di verdure croccanti o una fresca insalata di stagione.

Ricciola marinata con agrumi e avocado

Occorre tagliare la ricciola a dadini e marinare con succo di lime, arancia, limone, olio d’oliva, peperoncino fresco tritato, coriandolo fresco e sale. In questa ricetta la ricciola viene servita marinata su fette di avocado mature, guarnendola con foglie di coriandolo fresco e fette sottili di peperoncino fresco per un tocco di piccantezza.

3. Ricciola fresca: il tesoro del mare da portare in tavola

La ricciola fresca è un tesoro del mare, che offre un’eccellente opportunità per creare piatti deliziosi e nutrienti da portare in tavola.

La ricciola offre una serie di benefici per la salute grazie alla sua composizione nutrizionale e alle proprietà benefiche per l’organismo. È una fonte eccellente di proteine di alta qualità, fondamentali per la costruzione e il ripristino dei tessuti muscolari, la salute delle ossa e il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Inoltre, la ricciola è ricca di acidi grassi omega-3, come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), noti per i loro effetti positivi sulla salute cardiovascolare. Questi grassi aiutano a ridurre l’infiammazione, a migliorare la funzione cardiaca e a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Un altro vantaggio della ricciola è il suo basso contenuto di grassi saturi: ciò la rende una scelta salutare per coloro che cercano di ridurre l’assunzione di grassi nocivi per la salute cardiovascolare. Non dimentichiamo che le linee guida dietetiche generali raccomandano di consumare pesce almeno due volte a settimana, inclusi i pesci grassi come la ricciola.

4. Ricciola alla brace o in padella? Le migliori tecniche di cottura

Per garantire il miglior apporto di nutrienti nella cottura della ricciola, sia alla brace che in padella, è importante seguire alcune pratiche che preservino al meglio i valori nutrizionali del pesce.

Quando si sceglie di cuocere la ricciola alla brace, è fondamentale mantenere una cottura rapida e a temperature moderate. Ciò aiuta a preservare le proprietà nutritive del pesce, come le proteine ​​ad alto valore biologico e gli acidi grassi omega-3. La grigliatura rapida consente di mantenere intatti i nutrienti sensibili al calore e di evitare la dispersione durante la cottura prolungata. È importante evitare l’uso eccessivo di oli durante la cottura alla brace, in modo da non aggiungere calorie extra al piatto.

Nella preparazione della ricciola in padella, è consigliabile utilizzare un filo d’olio d’oliva o di cocco per evitare che il pesce si attacchi, senza esagerare con la quantità di olio. La cottura rapida a fuoco medio-alto consente di sigillare i nutrienti all’interno del pesce e di mantenere la sua morbidezza e succosità. Evitare di cuocere troppo a lungo il pesce in padella è importante per evitare la perdita eccessiva di vitamine e minerali idrosolubili, che possono essere dispersi nell’olio o nell’acqua di cottura.

Indipendentemente dalla tecnica di cottura scelta, è consigliabile aggiungere una varietà di aromi freschi come aglio, prezzemolo, erbe aromatiche e limone per arricchire il sapore del piatto senza aggiungere troppe calorie o sodio. Questi aromi naturali possono migliorare ulteriormente l’esperienza gastronomica senza compromettere il contenuto nutrizionale della ricciola.

Infine, per massimizzare l’apporto di nutrienti, è importante accompagnare la ricciola con contorni ricchi di vitamine e minerali, come verdure a foglia verde, pomodori, zucchine grigliate o una fresca insalata mista. Questi contorni forniscono una varietà di nutrienti essenziali che contribuiscono a un pasto bilanciato e salutare.

5. Ricciola e metodi di conservazione

Per conservare al meglio la ricciola e garantirne la freschezza e la qualità, è importante seguire alcune pratiche di conservazione:

  • Raffreddamento immediato: dopo l’acquisto o la pesca, è fondamentale raffreddare immediatamente la ricciola per evitare la crescita batterica e preservare la freschezza del pesce. Occorre utilizzare una borsa termica o una borsa refrigerante con ghiaccio per mantenere la temperatura bassa durante il trasporto a casa
  • Pulizia e preparazione: prima di conservare la ricciola, è consigliabile pulirla e prepararla adeguatamente. Bisogna rimuovere le interiora, sciacquare il pesce sotto acqua fredda corrente e asciugarlo delicatamente con un canovaccio pulito per rimuovere eventuali residui di sangue o umidità
  • Conservazione in frigorifero: la ricciola può essere conservata in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. È necessario conservare il pesce in un contenitore ermetico o avvolto saldamente in pellicola trasparente, per evitare che entri in contatto con altri alimenti e per ridurre il rischio di contaminazione incrociata. Occorre assicurarsi, infine, che la temperatura del frigorifero sia mantenuta a 0-4°c per garantire la freschezza del pesce
  • Congelamento: se si desidera conservare la ricciola per un periodo più lungo, è possibile congelarla avvolgendo il pesce in pellicola trasparente o sacchetti per alimenti appositi per il congelamento, e rimuovendo l’aria il più possibile per evitare la formazione di brina. È meglio etichettare e datare il pacchetto per tenere traccia della durata di conservazione. La ricciola può essere conservata in freezer per circa 3-6 mesi senza perdita significativa di qualità
  • Scongelamento sicuro: quando si è pronti per utilizzare la ricciola congelata, occorre scongelarla gradualmente nel frigorifero durante la notte o immergerla in acqua fredda. Bisogna evitare di scongelare il pesce a temperatura ambiente o utilizzando il microonde, poiché ciò può compromettere la qualità e la sicurezza alimentare.

Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, non possono in nessun caso sostituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un integratore è necessario consultare il medico o il farmacista.

 

 

Hai già la nostra app? Clicca ed entra subito nel mondo dei servizi di LloydsFarmacia!
disponibile su google play
scarica su app store