Vista la fase emergenziale sanitaria che ci troviamo a fronteggiare, è normale essere in allarme non appena compaiono sintomi che in altri periodi eravamo abituati a considerare comuni quali ad esempio febbre, mal di gola, raffreddore e cefalea.

Del resto con l’arrivo dell’inverno i malanni di stagione hanno iniziato a fare la loro comparsa, ma come difenderci? E come fare a distinguere i sintomi del coronavirus da quelli dell’influenza?

Linee guida di prevenzione generale

Quello che ognuno di noi può fare per proteggersi dal covid-19 e di conseguenza anche dagli altri virus influenzali e parainfluenzali è indossare sempre la mascherina, prestare attenzione all’igiene delle mani e mantenere l’ormai famosa distanza di sicurezza.

Per scongiurare, invece, i malanni da raffreddamento più comuni abbiamo stilato un piccolo elenco di accorgimenti utili:

CERCARE DI RIDURRE LO SBALZO TERMICO

Mantenere la temperatura tra l’esterno e gli ambienti interni il più possibile equilibrata. Oltre la temperatura è anche importante regolare il tasso di umidità negli ambienti, che dovrebbe aggirarsi sempre sul 40-50%.

VESTIRSI IN MODO ADEGUATO ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE

Con il cosiddetto abbigliamento ‘a cipolla’ si è pronti ad ogni occorrenza e si evitano inutili sudate. Prediligere tessuti che permettono di trattenere il calore del corpo, ad esempio, a contatto con la pelle cotone e seta, e sopra lana. D’inverno quando si esce coprire sempre gola e bocca con la sciarpa per evitare che aria fredda, e spesso inquinata, entri nelle vie aeree irritandole.

MANTENERE PULITE LE CAVITÀ NASALI

Un altro rimedio efficace è quello di mantenere libere e pulite le cavità nasali effettuando dei lavaggi quotidiani con soluzioni saline. Questa pratica risulta particolarmente utile nei più piccoli che non si soffiano bene il naso.

IL CIBO E IL FREDDO

D’inverno aumenta anche il metabolismo basale, che necessita di un maggior apporto alimentare costituito prevalentemente da lipidi e proteine, ma anche vitamine e sali minerali.

Come distinguere i sintomi di una banale influenza o raffreddamento con quelli da malattia da coronavirus (Covid-19)?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha provato a fare chiarezza in un documento, spiegando le differenze tra i due virus e la loro diffusione ma resta comunque incertezza nella distinzione della sintomatologia. Dobbiamo affidarci, pertanto, alla cosiddetta diagnostica virologica.

Si procede quindi o a un prelievo di secrezioni naso-faringee o a un tampone faringeo a partire dal quale è possibile identificare il virus presente.

Recenti studi, tuttavia, hanno evidenziato che nella maggior parte dei casi il primo sintomo dell’infezione da Sars-CoV-2 è la febbre, seguita solo in un secondo momento da tosse secca e dolori muscolari, nausea, vomito e infine diarrea (più frequente nei bambini).

Un quadro sintomatologico tipico di covid-19 è anche perdita di olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia) tale da precludere la capacità di distinguere ad esempio tra amaro o dolce.

Nel caso dell’influenza, la tosse o gli altri sintomi compaiono generalmente prima della febbre.

Cosa fare in caso di sintomi?

Ribadiamo però, che non esistono ancora certezze assolute in merito alla sintomatologia che è molto variabile e pertanto in caso dei classici sintomi come febbre, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari e mal di gola è necessario affidarsi al parere del medico.

Bisogna cercare di non cedere al panico ma restare calmi e procedere all’autoisolamento in attesa delle indicazioni del nostro medico di medicina generale.

I sintomi gravi che richiedono immediata richiesta di un operatore sanitario sono: difficoltà respiratoria o fiato corto, oppressione o dolore al petto, perdita della facoltà di parola o di movimento.

È bene inoltre ricordare che non bisogna recarsi direttamente nello studio medico o al pronto soccorso ma contattare telefonicamente.

Per ulteriori approfondimenti

Tutte le ultime informazioni sul sito del Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp

Hai già la nostra app? Clicca ed entra subito nel mondo dei servizi di LloydsFarmacia!