Le vacanze estive sono un’occasione straordinaria per trascorrere del tempo con i nostri figli lontano dai pensieri, la fretta e gli impegni della città. Ma soprattutto sono il momento migliore per fare “esperienza insieme”, condividere una passione e alimentare lo spirito di scoperta.
Ci avete mai pensato?
Per moltissimi, ancora oggi, agosto è sinonimo di paletta, secchiello e ombrellone. Magari da trascorrere in Riviera. Ma senza nulla togliere alle nostre lunghissime e meravigliose coste, là fuori c’è un mondo che aspetta noi e i nostri pargoli, spesso a parità dei costi destinati ad una vacanza nel Belpaese.Vediamo dove andare tra natura, storia e avventura.
3 Mete per vacanze con bambini a tutta natura
C’è chi sostiene che l’uomo abbia occasione di imparare più nei boschi che sui libri. La natura è scientificamente provato abbia effetti benefici sull’umore e sul fisico, sia di adulti che di bambini: perché non provare quindi a ripensare le vacanze “all’insegna del verde?”Finlandia
La Finlandia non brilla per essere un paese economico, ma i modi per organizzare un viaggio in estate nella terra di Babbo Natale con un occhio al portafoglio ci sono. In primis prestando attenzione alla scelta dell’alloggio, privilegiando pernottamenti in ostelli o campeggi piuttosto che in hotel. Ma non vi spaventate, gli ostelli nei paesi del Nord Europa sono molto “a misura di famiglia” (con camere private e spesso anche bagni in stanza) e totalmente agli antipodi dalla visione dei giovani backpacker a cui siamo abituati. La Finlandia – con i suoi quaranta parchi nazionali dislocati su tutto il territorio – sarà un regalo per lo spirito, il cuore e la mente. Si tratta di aree protette con caratteristiche naturali uniche, vere e proprie oasi in cui poter ammirare orsi, renne, alci e praticare tantissime attività all’aperto.
Polonia
Meta decisamente più a buon mercato rispetto ai paesi scandinavi, la Polonia è spesso bistrattata. I parchi naturali qui sono in tutto ventitré, di cui il più antico che conta ben 86 anni di attività. La Polonia è dimora di querce secolari, paludi che ospitano innumerevoli specie di volatili, corsi d’acqua, pianure e grotte di origine calcaree. Un aspetto non di poco conto, quando si pianifica un viaggio in Polonia con bambini è che tutti i principali polmoni verdi sorgono accanto alle maggiori città e, proprio per questo motivo, è ideale per organizzare un tour che sia culturale che naturalistico. Ad esempio, il Parco Kampinoski è ricco di elementi legati alla musica vista la vicinanza del luogo di nascita del compositore Fryderyk Chopin.Slovenia
Lubiana è la capitale della Slovenia, definita “capitale verde – in quanto è stata insignita del titolo di città verde nel 2016 – di un paese verde”. Se avete bambini che credono ancora nella magia, la Slovenia – e Lubiana in particolare – è la meta perfetta. Verdissima grazie a prati e boschi infiniti, suggestiva con i suoi villaggi pittoreschi che sembrano usciti dal regno delle fiabe e costellata di draghi qua e là per la città, a evocare uno scenario davvero leggendario. La città di Lubiana è circondata da parchi e da tantissime aree naturali protette e sono, inoltre, diversi i festival o gli eventi che vengono organizzati sul territorio per portare alla luce le tradizioni antiche di questo polmone verde.3 Mete per entrare con i bambini nei libri di storia
Non c’è cosa migliore per un bambino che toccare con mano quello che ha studiato sul sussidiario durante l’anno. Ecco quindi che per fermare nella mente alcuni concetti fondamentali, viene in aiuto il viaggio.Val Camonica
Dedicato ai bimbi che hanno appena iniziato il percorso scolastico, il Parco delle Incisioni Rupestri è stato il primo sito italiano a entrare nel Patrimonio dell’UNESCO nel 1979. Si trova in provincia di Brescia e costituisce una delle più ampie collezioni di reperti preistorici di tutto il mondo. I reperti si trovano nell’intero territorio – in un’area che comprende oltre 24 comuni – e ripercorrono alcune tappe della storia dal Neolitico fino all’Età Moderna. Accanto quindi ad un percorso storico, qui è possibile organizzare diversi trekking e attività con bambini all’aperto.Creta
Tra arte, storia e trekking l’isola greca famosa per il Palazzo di Cnosso è ideale da visitare con bambini dalla quarta elementare in poi. Non che i più piccoli non possano sia ben inteso, ma i bimbi dai nove anni in su avranno piena coscienza di quello che andranno ad ammirare dal vivo. Culla della civiltà cretese, l’isola è fonte di siti e reperti archeologici a non finire. Una vacanza sull’isola – la più grande del territorio greco – è l’ideale per mixare voglia di mare con le sue spiagge bianche (da non perdere è quella di Elafonisi), trekking con vista mozzafiato sulle pendici del Lefka Ori (la catena montuosa dell’isola) e il sapore dell’antichità.Egitto

3 Mete per vacanze avventura con bambini
Sono le vacanze più adrenaliniche, quelle che mettono alla prova i limiti di tutti i componenti della famiglia, ma che consentono di diventare sempre più una squadra.Vacanze in bicicletta

Vacanze in Houseboat
Abbinabili anche alle vacanze in bicicletta, quella dell’houseboat è una scelta da veri “pirati”, anche se per la maggior parte delle destinazioni si naviga lungo fiumi molto tranquilli. Con questo tipo di vacanza è possibile combinare quindi visite culturali a città d’arte ed escursioni naturalistiche nell’ambiente fluviale – questo genere di vacanza è amata soprattutto dagli appassionati di birdwatching – ed è anche molto apprezzata da chi sogna di alzarsi ogni mattina con un orizzonte sempre nuovo davanti agli occhi.Crociera sui Fiordi

E’ una splendita iniziativa.
Grazie
Grazie a te Daniela!
Grazie per gli utilissimi consigli e per lo splendido blog!
Grazie a te!