Una guida per acquistare un prodotto cosmetico

La prima cosa che notiamo quando intendiamo acquistare un prodotto cosmetico è l’etichetta, sulla quale appaiono molte informazioni alcune che caratterizzano il prodotto come il nome o il logo aziendale oppure definiscono lo stesso e sono gli ingredienti.

Prima di procedere occorre fare un passo indietro.

Il mondo della cosmetica è soggetto più di ogni altro a mutamenti repentini dovuti a cambiamenti di gusto e di costume: si pensi al trucco che segue la moda o le idee del make-up artist del momento oppure il confezionamento o ancora la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche che rendano il cosmetico più gradevole ed efficace.

Anni fa, il trucco era considerato disdicevole per una signora perbene e l’uso di cosmetici indice di frivolezza. Oggi un pensiero di questo tipo ci fa sorridere, perché il concetto stesso di cosmesi è associato a una sensazione di benessere, di coccola, di relax, componenti ormai indispensabili per la vita moderna che ne è indubbiamente carente.

Il cosmetico è diventato un alleato negli affetti e nelle relazioni con gli altri, non è più frivolezza, ma calore e consapevolezza di sé.

Definizione di cosmetico

La definizione di cosmetico è cambiata diverse volte e il concetto è stato ampliato, riveduto e corretto. Lo scopo del legislatore è di proteggere il consumatore, trattandosi il cosmetico di un bene di consumo soggetto a regole di mercato e quindi, sottoposto a disciplina.

 “Ai fini della presente legge si intendono prodotti cosmetici le sostanze e le preparazioni, diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano […]

Quindi:

  1. definizione dei confini della cosmetica
  2. delimitazione della sede di applicazione
  3. definizione degli scopi prevalenti o esclusivi della cosmetica

La cosmetica in definitiva deve essere distinta dai medicamenti, di cui non condivide la funzione e il tropismo, di conseguenza anche l’etichetta dovrà essere differente.

Informazione

L’etichetta del cosmetico riporterà il nome commerciale del prodotto, ma soprattutto conterrà le indicazioni fondamentali per dirigere il consumatore nella scelta.

Parola chiave sarà informazione che porta a consapevolezza nell’acquisto. La legislazione, dunque, controlla che i consumatori siano tutelati nella loro scelta e guidati correttamente. Il cosmetico sarà per uso esterno per modificare, correggere, profumare le superfici del corpo umano e conterrà diverse sostanze attive per raggiungere questo scopo, che saranno disperse in fasi affini all’attivo e il risultato deve essere piacevole e bello. L’etichetta riporta gli ingredienti in ordine decrescente di peso fino all’1 per cento, al di sotto del quale è possibile nominare gli ingredienti in ordine sparso.

Ingredienti

L’etichetta riporta anche gli ingredienti in un modo che ci sembra strano alla prima occhiata, ma il bersaglio è chiaro: l’utilizzo di una nomenclatura univoca a livello internazionale permette di capirsi in ogni luogo al mondo e quindi un consumatore statunitense avrà le stesse possibilità di comprendere l’etichetta di un consumatore francese e avrà gli stessi strumenti di discernimento e di scelta all’acquisto; inoltre tutela l’azienda produttrice da tentativi di contraffazione ( contraffazione che è un danno anche per la salute del consumatore), non rivelando la ricetta completa.

Nomenclatura

Analizziamo allora la nomenclatura.

Il codice è detto INCI ovvero INTERNATIONAL NOMENCLATURE COSMETIC INGREDIENTS: si dividono in TRIVIAL NAMES cioè i nomi di ingredienti di uso comune come il latte o LAC e il miele MEL, così come sono inseriti in FARMACOPEA EUROPEA.

  • Gli ingredienti di sintesi sono riportati con il loro nome tecnico (non chimico)
  • La derivazione botanica è indicata con il nome della pianta seguito dal tipo di processo che la pianta ha subito per ottenere l’attivo ( esempio: estratto).
  • I coloranti sono i più difficili da identificare per un occhio inesperto. Sono indicati con CI ovvero COLOR INDEX seguito da 5 cifre che corrispondono alla sezione del Color index.
  • Ultimi, ma non ultimi: profumi e aromi detti “Parfum” o “ Aroma”.
Esempio di etichetta

Vediamo di chiarire con un esempio di etichetta in cui evidenziamo i vari passaggi.

“ Aqua(water),decyl glucoside, sodium cocoyl glutamate, glycerin, parfum (fragrance), sucrose cocoate, acrylates/c10c30 alkyl acrylate crosspolymer, citric acid, caprylyl glicol, potassium sorbate, Aloe Barbadensis leaf juice, limonene, linalool”

Si nota, per prima, la base su cui è costituito questo prodotto che è l’acqua, presente come primo componente con il suo nome comune latino, poi gli ingredienti di sintesi con il nome tecnico in inglese; l’estratto di foglia di aloe, infine limone e linalolo che completano il quadro della fragranza che in questo composto è predominante, comparendo tra i primi ingredienti. Non sono presenti coloranti che sarebbero preceduti dalle cifre CI.

Ora, chiunque legga questa etichetta sa dire se qualche componente non è adatto per il proprio tipo di pelle in base al quadro di allergia o intolleranza ai componenti; alcuni consumatori più esperti sanno anche individuare che prodotto sia solo confrontando gli ingredienti.

Scadenza

Manca ancora un tema fondamentale in questa disamina.

La scadenza: come facciamo ad esser certi che il prodotto che stiamo acquistando o che abbiamo nel nostro beauty non sia scaduto o stia per esserlo?
Normalmente i prodotti vengono tolti dallo scaffale tre mesi prima della data riportata sulla confezione, ma non sempre la data è riportata sulla confezione del cosmetico insieme al numero del lotto di produzione.

La legge ci viene in aiuto, anche in questo caso, esistendo l’articolo 8, comma 1, punto C della legge 713 dell’11 ottobre 1986, recepimento di direttiva europea, aggiornato dal Regolamento 1223/2009,  che spiega come il cosmetico non debba recare danno e, comunque, per i cosmetici che dopo test significativi abbiano dimostrato di durare più di 30 mesi, cioè due anni e mezzo, non sia obbligatorio riportare la data di scadenza, ma solo, dalla apertura, il tempo massimo in cui effettuare l’utilizzo (PAO).

Per i cosmetici stabili fino a un tempo inferiore a 30 mesi è obbligatoria l’indicazione della data.

Per tutti è valida la regola: non va utilizzato il cosmetico che perda la sua funzione originale (ad esempio: uno smalto che separato non misceli più) o rechi danno non essendo stato conservato correttamente.

Riassumendo…

  • L’etichetta ci indica se il prodotto è di qualità dalla concentrazione di attivi puri e ci informa sulle modalità di conservazione e uso.
  • Non accontentiamoci di prodotti che costano poco, scegliamo prodotti per cui il prezzo corrisponde ad una ottima qualità e ad una coccola in tutta sicurezza.
Hai già la nostra app? Clicca ed entra subito nel mondo dei servizi di LloydsFarmacia!