Da qualche tempo ormai la cosmetica solida è entrata a far parte della nostra beauty routine: shampoo, balsamo, creme, detergenti viso e corpo, deodoranti, dentifrici e molto altro ancora.
Si tratta di prodotti zero waste che si prendono cura non solo della pelle ma anche dell’ambiente circostante. Ti diciamo cos’è la cosmesi solida e perché dovresti iniziare a provarla da subito.
COS’È LA COSMETICA SOLIDA
Sebbene la forma dei cosmetici solidi ricordi quella delle più comuni saponette, è importante specificare che non sono ottenuti necessariamente per saponificazione. Il principio di base dei cosmetici solidi è nelle formulazioni prevalentemente naturali a base di ingredienti attivi, estratti vegetali, oli essenziali e burri. Un’altra caratteristica molto importante è che contengono pochissima acqua, tra il 2% e il 5% contro il 50% e il 60% contenuta nei prodotti liquidi.
VANTAGGI DEI COSMETICI SOLIDI
Ci sono davvero molte ragioni per passare alla cosmetica solida, vediamone alcune.
Formulazioni naturali
Di solito, gli articoli per l’igiene e la bellezza in formato solido sono costituiti principalmente da ingredienti naturali. Ingredienti come l’olio d’oliva vergine, il burro di karité, il burro di cacao o l’olio di cocco sono presenti nella composizione di questi prodotti che spesso fanno a meno di componenti tossici e abrasivi per la pelle.
Plastic free
Si parla sempre più spesso di inquinamento da plastica e di tutte le conseguenze che ne derivano. I cosmetici solidi, al contrario di quelli liquidi, sono confezionati in pratiche scatoline di carta o in vaschette in cartoncino riciclabile al 100%.
Ideali per viaggiare
Non sono soggetti alle restrizioni sui liquidi delle compagnie aeree; quindi, sono pratici e salvaspazio soprattutto nei casi in cui si viaggia solo con il bagaglio a mano.
Durano di più
Sono convenienti in termini economici perché durano di più. Ad esempio, uno shampoo solido permette di effettuare dagli 80 ai 100 lavaggi.
Sono biodegradabili e impiegano meno risorse idriche
Non contenendo siliconi, solfati, derivati del petrolio e altri composti chimici, l’impronta ambientale è minima. Inoltre, i cosmetici solidi contengono una bassissima percentuale di acqua. Questo, oltre ad essere un vantaggio per la salvaguardia di questa preziosa risorsa, permette di avere una minore probabilità di proliferazione batterica.
COME SI CONSERVANO I COSMETICI SOLIDI
Come abbiamo visto, i cosmetici solidi hanno moltissimi vantaggi ma devono essere conservati nella maniera corretta per far sì che durino il più a lungo possibile.
Una volta utilizzati, è necessario farli asciugare all’aria evitando di lasciarli in doccia perché l’acqua e l’umidità consumeranno il panetto più in fretta. Quando saranno asciutti, è possibile riporli in diversi contenitori come ad esempio: scatola in alluminio, porta saponetta in luffa oppure sacchetti di cotone o lino.
Se la cosmetica green è una tua priorità, ecco due articoli che fanno al caso tuo: Yasae: bellezza green e dermocosmesi sostenibile e La nostra nuova linea natural.